Chiesa di Santa Lucia
Costruita per volontà della omonima Congrega, fu completata e benedetta nel 1727.

Descrizione
L'edificio è ubicato in via Sette Dolori, al limite del centro storico di Faicchio, è a navata unica e presenta una facciata semplice con due coppie di lesene che delimitano una nicchia ciascuno. La facciata posteriore, (quella che si affaccia sull'attuale via S. Lucia) è realizzata in pietra e tufo locale. Lungo le pareti laterali si trovano sei maestosi affreschi, raffiguranti i dolori della Vergine Maria e gli stalli del coro in legno intarsiato (opera dello scultore Pasquale Pece da Rocca Romana). Nel 1867 venne posto sopra la porta d'ingresso della chiesa, la raffigurazione del quarto dolore, che mancava tra gli affreschi della chiesa, donato dal signor Andrea Palmieri di Faicchio. Tra le statue presenti in chiesa si annoverano: una statua della Madonna Addolorata (opera dell'artista cerretese Silvestro Iacobelli eseguita nel 1756), un Cristo morto della scuola napoletana (posto in una teca sotto l'altare), Sant'Antonio da Padova, San Raffaele Arcangelo e la statua di santa Lucia (opera dello scultore napoletano Antonio Tafuri, risalente al 1810) che, come vuole la tradizione popolare, viene portata in processione la prima domenica di agosto. Anticamente alla chiesa era annesso anche un cimitero.
Dove si trova
Modalità di accesso
Per raggiungere Faicchio puoi scegliere tra diverse opzioni di trasporto:
In auto:
- Da Napoli: prendi l'autostrada A1 in direzione di Caserta Sud, poi prendi l'uscita Caianello e prosegui sulla SS372 (Telesina) in direzione di Benevento. Esci a Telese-Cerreto Sannita e segui le indicazioni per Faicchio.
- Da Roma: prendi l'autostrada A1 in direzione sud, esci a Caianello, e prosegui sulla SS372 (Telesina) come sopra.
In treno:
- Non c'è una stazione ferroviaria diretta a Faicchio. La stazione più vicina è Telese Terme, collegata a Napoli e Benevento tramite la linea regionale. Da lì, puoi proseguire in autobus o taxi fino a Faicchio (circa 15 km).
In aereo:
- L'aeroporto più vicino è il Napoli Capodichino.
Contatti
Pagina aggiornata il 13/05/2024