- madri naturali o adottive non lavoratrici;
- madri lavoratrici con un’indennità di maternità pari o inferiore all’importo dell’assegno;
In entrambi i casi, con un Isee del nucleo familiare inferiore o pari 19.185,13 euro.
Puoi richiedere l'assegno se:
- sei una neo mamma non lavoratrice e risiedi nel Comune
- hai adottato o hai avuto l'affidamento preadottivo di un/una minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali)
- sei una madre che lavora ma non hai diritto all’indennità dell’Inps o alla retribuzione per il periodo di maternità
- il valore Isee del tuo nucleo familiare per il 2023 è inferiore o pari 19.185,13 euro (se i genitori del minore non sono coniugati tra loro e non sono conviventi è necessario presentare l'Isee minorenni).
Possono fare inoltre domanda:
- cittadine italiane o comunitarie (con cittadinanza di un Paese dell'Unione Europea) residenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
- cittadine extracomunitarie che rientrano in una di queste categorie:
- titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolare di permesso di soggiorno rilasciato ai fini lavorativi di durata superiore a sei mesi
- titolare di permesso di soggiorno rilasciato per fini diversi dall'attività lavorativa, che consenta di lavorare e autorizzi a soggiornare in Italia per periodi superiori a sei mesi.