Acquedotto Romano di Fontanavecchia

Opera ingegneristica di epoca romana, realizzata per convogliare l'acqua dalle sorgenti locali al centro abitato, risalente a circa il I secolo d.C.


Descrizione

La fontana era già vecchia quando i primi abitanti vi si insediarono, da cui il nome di Fontanavecchia. Nei pressi della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli è visibile l’ingresso dell' acquedotto ipogeo risalente intorno al III sec. A.C., ancora oggi percorribile per una lunghezza di circa 1160 metri, quantunque sia in disuso. Dalla zona orientale della contrada, sulla strada per San Lorenzello, l’acquedotto raggiungeva il centro di Faicchio dopo più di 1 km di percorso sotterraneo. Era utilizzato sia per dissetare la popolazione, sia che per l’irrigazione (numerose vasche di contenimento sono ancora visibili nella zona). Le bocche di Respirazione, ancora oggi aperte, sono poste a circa 40 metri di distanza l’una dall’altra. L’acquedotto, unico esempio tra quelli dell’epoca ancora oggi funzionante, denota l’importanza della zona come centro abitato di età preromana.

Dove si trova

Acquedotto ipogeo sannitico-romano, Via Fabio Massimo, Fontanavecchia, Faicchio, Benevento, Campania, 82030, Italia
Nessun Quartiere

Modalità di accesso

Per raggiungere Faicchio puoi scegliere tra diverse opzioni di trasporto:

In auto:

  • Da Napoli: prendi l'autostrada A1 in direzione di Caserta Sud, poi prendi l'uscita Caianello e prosegui sulla SS372 (Telesina) in direzione di Benevento. Esci a Telese-Cerreto Sannita e segui le indicazioni per Faicchio.
  • Da Roma: prendi l'autostrada A1 in direzione sud, esci a Caianello, e prosegui sulla SS372 (Telesina) come sopra.

In treno:

  • Non c'è una stazione ferroviaria diretta a Faicchio. La stazione più vicina è Telese Terme, collegata a Napoli e Benevento tramite la linea regionale.

In aereo:

  • L'aeroporto più vicino è il Napoli Capodichino.

Contatti

Pagina aggiornata il 17/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Aggiungi altri dettagli2/2

Il campo "Dettaglio" è obbligatorio. Inserire massimo 200 caratteri
Devi confermare l'invio del feedback per procedere.