San Nicola di Bari
Chiesa
Prete: Don Michele Della Valle
Orario Messe: Feriale: 18.00 (solare) 18.30 (legale) Festivo: 10.30
Nel 1500, Massa aveva la chiesa di S. Pietro, sita alle falde di Monte Acero, lungo la via Latina, attuale strada che porta a Faicchio e la chiesa di S. Nicola, sita a Terranova, oggi denominata S. Nicola Vecchio, ambedue distrutte dal terremoto del 5 giugno 1688. L’attuale chiesa di S. Nicola di Bari, parrocchia arcipretale di stile Barocco, si trova al centro del paese ed è eretta nel ‘700. La venerazione al santo patrono risale intorno all’anno 1100, poco dopo che il corpo di San Nicola fu trafugato da Mira e portato a Bari. Da allora, i fedeli, contro i malanni della gola e della voce usano bere l’acqua mista alla manna, fluido miracoloso scoperto nel trafugare il corpo del Santo che è tuttora presente sul corpo del Santo che riposa nella Basilica di Bari. La costante affluenza di persone, il 6 dicembre e l’ultima domenica di maggio prova la radicata devozione al Santo e la profonda fede, non meno importante è la devozione per Maria Santissima Addolorata, introdotta nel Calendario romano dl Papa Pio VII (1814) e ricordata da tutti i fedeli la terza domenica di settembre. La Chiesa di San Nicola di Bari è situata nel centro storico della Frazione Massa, ed è stata rifatta nel XVIII secolo ed ampliata nel 1820. E’ composta da due navate ed una pregevole effigie raffigurante S. Nicola, patrono di Massa.
Ultimo aggiornamento
16 Febbraio 2023, 16:53